CLIENTE: Industria Automotive PROGETTO: climatizzazione di un edificio industriale open-space di superficie netta 2400 [mq] ed altezza 7 [m] nel settore automotive. La scelta progettuale è ricaduta su particolari macchine denominate "Rooftop", installabili in copertura o a terra, che consentono di riscaldare /raffrescare il locale, garantire aria di rinnovo per i lavoratori in quantitativi gestiti da sonde di CO2, di filtrare l'aria ambiente ed eventualmente il mantenimento di condizioni di "sovrapressione" o "sottopressione" rispetto agli ambienti esterni. La particolarità dei Rooftop è il fatto di contenere tutti i componenti necessari alla generazione di potenza termica/frigorifera ed al trattamento dell'aria (miscelazione, filtraggio, riscaldamento/raffrescamento, deumidificazione ed umidificazione adiabatica o a vapore) all'interno della stessa macchina. Possono inoltre operare in modalità meccanica o Free-Cooling (raffrescamento passivo) con logiche PLC avanzate e regolazioni su portate d’aria e setpoint termici. Il controllo energetico è ottimizzato tramite regolazioni PID e interfacce BMS via protocolli BACnet/IP, Modbus RTU/TCP, garantendo SEER e SCOP elevati. Nel caso del progetto in esame si è optato per n. 2 Rooftop di portata nominale 37.000 [mc/h] e potenza termica/frigorifera di approssimativamente 230 [kW] che consente un miscelamento e riscaldamento invernale e miscelamento con raffrescamento + post-riscaldamento estivo. Il sistema consente il rinnovo dell'aria ed è inoltre a "portata variabile" (con diminuzione fino al 20% della portata nominale) al fine di garantire una minimizzazione dei costi legati ai ventilatori di mandata dell'aria trattata. Il sistema di distribuzione aeraulico è effettuato con canali "microforati" che consentono di ottenere un effetto induttivo e di climatizzare in modo omogeno grandi volumetrie. I canali sono stati progettati per mantenere condizioni di comfort ottimali anche nel caso di riduzione della portata. In sintesi il sistema consente di mantenere condizioni termoigrometriche uniformi su tutto il volume dell'edificio con un'altissima efficienza energetica e ridotti spazi installativi.